Il bircher muesli
.jpeg)
UN PO' DI STORIA [https://houseofswitzerland.org/it/swissstories/storia/il-birchermuesli-la-ricetta-svizzera-che-ha-conquistato-il-mondo]
"Il birchermüesli viene inventato originariamente come parte di una dieta a base di mele, sviluppata intorno al 1900 dal medico svizzero Maximilian Oskar Bircher-Benner (1867–1939), che lo serviva come cena facilmente digeribile nel suo sanatorio Lebendige Kraft situato sullo Zürichberg. La preparazione faceva parte della dieta crudista da lui creata per curare non solo l’itterizia di cui soffriva, ma anche i problemi di stomaco dei suoi pazienti, tra cui personalità del calibro di Thomas Mann o Hermann Hesse. Il medico era convinto che gli alimenti cotti e trattati fossero dannosi per il corpo umano.Con questa miscela, che lui chiamava «D’Spys» (svizzero-tedesco per «la pietanza»), voleva avvicinare i suoi pazienti a una dieta a base di frutta fresca soprattutto perché, verso la fine del XIX secolo, la dieta a base di frutta e verdura crude non godeva di buona reputazione. Infatti si evitava di consumarle e la frutta veniva quasi interamente trasformata in sidro o acquavite. Per paura delle infezioni, le persone con problemi di digestione rinunciavano completamente alla frutta fresca, mentre secondo Bircher-Benner proprio loro ne avrebbero trovato maggiore giovamento. Secondo le idee in voga presso la società borghese del tempo, era la carne il cibo che apportava maggiore energia, e non la frutta e la verdura, di cui si credeva avessero un valore nutrizionale troppo basso.
Il medico zurighese non fece altro che dare nuova vita a questa antica usanza, i cui ingredienti compongono un «quartetto gastronomico» di frutta, noci, latte e fiocchi d’avena noto da tempo. Soprattutto nelle regioni in cui si produceva molta frutta, era un pasto serale molto diffuso. Gli ingredienti dell’antenato del birchermüesli non venivano però né tritati né miscelati in cucina.
• 1 cucchiaio di fiocchi d’avena, da ammorbidire in 3 cucchiai di acqua per tutta una notte
• 1 cucchiaio di latte condensato zuccherato
• Il succo di mezzo limone
• 2–3 mele piccole oppure 1 mela grande, da grattugiare interamente (buccia e torsolo compresi)
• 1 cucchiaio di noci tritate"
Dopo tutto questo preambolo ci tengo a dirvi che la primissima volta che ho assaggiato il bircher muesli non mi trovavo in Svizzera, ma a Dubai, in uno dei miei hotel preferiti per le gite fuoriporta, il Rove Downtown.
Proprio in una di quelle colazioni intercontinentali a buffet ho scoperto il bircher muesli ed e' stato decisamente amore al primo assaggio. Un comfort food che fino ad allora non avevo mai incontrato, ma che ripropongo sempre con grande gioia.
Ho cercato negli anni varie ricette, dall'originale qui sopra fino a a quelle piu elaborate e alla fine sono giunta alla conclusione che quella che piu' si addice al mio palato, e' quella originale. Certo, quella di Dubai resta ancora la migliore mai provata. Ma tornarci solo per la colazione mi sembra troppo... Beh ripensandoci negli Emirati Uniti ho avuto alcune delle colazioni più buone mai assaggiate, forse per la grande importanza che tutto il resto del mondo da a questo pasto da noi cosi sottovalutato.
Anyway, vi lascio la mia ricetta, ricordatevi di iniziare la sera prima e fatemi sapere cosa ne pensate
Varianti gia' provate per la colazione
- granola nocciole e cioccolato
- yogurt fatto in casa con o senza yogurtiera
Partecipo con questa ricetta alla rubrica del Lunedi del Club di LIGHT & TASTY, che ha come tema la colazione:
Carla: Cornetti allo stracchino https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2023/05/cornetti-allo-stracchino-per-light-tasty.html
Catia: Pancakes bigusto senza uova https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/ricetta-pancakes-bigusto-senza-uova/
Daniela: Banana split per la colazione https://maninpastaqb.blogspot.com/2023/05/banana-split-per-la-colazione.html
Elena: Il Club sandwich light https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2023/05/il-club-sandwich-light.html
Milena: Plumcake all’arancia con zenzero e cardamomo https://dolciepasticci.blogspot.com/2023/05/plumcake-allarancia-con-zenzero-e.html
In genere tendo più verso il classico porridge inglese, ma da brava sostenitrice della colazione amo portare in tavola gusti e sapori nuovi per cui proverò anche questa versione 😊
RispondiEliminaDeve essere proprio speciale!!!
RispondiEliminaAlternativo con la mela grattugiata...interessante
RispondiEliminaQuesta ricetta è decisamente nelle mie corde, la proverò!
RispondiEliminaRiguardo la dieta crudista, non è che le opinioni da allora siano poi tanto cambiate, eppure chi la segue ne è entusiasta, tanto che a volte sono stata tentata di provare, per un periodo, non come stile di vita perché non reggerei, ma la proverei