Da dove cominciamo? i ravioli teramani sono un must di Carnevale. E io potrei quasi scommettere che per decenni mia madre li ha fatti solo ed esclusivamente a Carnevale e poi basta, per tutto l'anno successivo.
Si fanno in due versioni, per mettere d'accordo tutta la famiglia: dolci e salati. C'è il papà che li mangia solo salati, il nonno che li vuole dolci, il suocero che li vorrebbe dolci ma se li mangia salati e io che ancora non so decidermi e li mangio entrambi.
La cosa stramba è che, siano essi dolci o salati, vanno rigorosamente conditi col sugo, quello classico al ragù oppure finto, per stare un po' più leggeri. Contrasto che col dolce del raviolo ti lascia un po' interdetto ma che poi crea quella leggera dipendenza che ti spinge a mangiarne un piattone enorme.

RAVIOLI TERAMANI DI RICOTTA
Impasto pasta fresca:
Il procedimento e' quello classico dei ravioli: impastate una pasta fresca bella liscia, stendete delle sfoglie molto sottili e versateci su delle piccole palline di ripieno (diciamo grandi quanto un cucchiaino). Ripiegate la sfoglia su se stessa come nella prima immagine e tagliate con la rotellina dentata delle mezzelune. Ovviamente questa e' la forma della mia tradizione famigliare ma potete anche decidere di poggiarci su un'altra sfoglia e fare degli eleganti ravioli quadrati. Far risposare ben infarinati e distanziati (si attaccano solo a guardarli) su dei vassoi di cartone fino al momento della cottura.
Cuocere poi in abbondante acqua salata con coperchio per qualche minuto o almeno finche' non cominceranno a risalire a galla. Scolate delicatamente e condite come piu preferite: sugo o burro e salvia.

Impasto pasta fresca:
400 g di farina 00 (oppure metà 00 e metà semola)
4 uova
sale
olio
Impastare il tutto partendo dalla fontanella e impastare per bene fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Far risposare per un po e poi sfogliare con la macchina per la pasta in una sfoglia sottile.
Le dosi del ripieno sono ad occhio, come nella migliore delle tradizioni!
Ripieno alla ricotta per ravioli DOLCI (dosi ad occhio, come nella migliore tradizione
ricotta
tuorlo
maggiorana
zucchero
cannella
pangrattato
(qualcuno aggiunge pavesini o fru-fru macinati -.-)
Ripieno alla ricotta per ravioli SALATI:
ricotta
tuorlo
prezzemolo
parmigiano
noce moscata
sale
pangrattato
Condimento al sugo. Certo e' che qualcuno i ravioli dolci li preferisce burro e salvia, e potrei anche spezzare una lancia in loro favore!
Il procedimento e' quello classico dei ravioli: impastate una pasta fresca bella liscia, stendete delle sfoglie molto sottili e versateci su delle piccole palline di ripieno (diciamo grandi quanto un cucchiaino). Ripiegate la sfoglia su se stessa come nella prima immagine e tagliate con la rotellina dentata delle mezzelune. Ovviamente questa e' la forma della mia tradizione famigliare ma potete anche decidere di poggiarci su un'altra sfoglia e fare degli eleganti ravioli quadrati. Far risposare ben infarinati e distanziati (si attaccano solo a guardarli) su dei vassoi di cartone fino al momento della cottura.
Cuocere poi in abbondante acqua salata con coperchio per qualche minuto o almeno finche' non cominceranno a risalire a galla. Scolate delicatamente e condite come piu preferite: sugo o burro e salvia.

Con questa ricetta partecipo, come ogni Lunedi al Club di LIGHT & TASTY, che ha come tema le LA PASTA FRESCA:
Carla: chitarrine integrali al ragù https://arbanelladibasilico.blogspot.com/2022/03/chitarrine-integrali-al-ragu-per-light.html
Catia: Pizzoccheri con cavolo nero piccante https://blog.giallozafferano.it/catiaincucina/pizzoccheri-con-cavolo-nero-piccante/
Daniela: Maltagliati di grano saraceno con crema di spinaci https://maninpastaqb.blogspot.com/2022/03/maltagliati-di-grano-saraceno-con-crema.html
Elena: Pisarei alle verdure https://zibaldoneculinario.blogspot.com/2022/03/pisarei-alle-verdure.html
Franca: Nodini di pasta fresca, zucchine, prosciutto e zafferano https://cannellaegelsomino.blogspot.com/2022/03/nodini-di-pasta-fresca-zucchine.htm
Milena: Strozzapreti al sugo di funghi secchi https://dolciepasticci.blogspot.com/2022/03/strozzapreti-al-sugo-di-funghi-secchi.html
Una bella ricetta, molto gustosi questi ravioli!
RispondiEliminaMa sai che mi ha incuriosito la versione dolce? Non li ho mai assaggiati, da provare ;)
RispondiEliminaSono curiosa anch'io di provare la versione dolce!
RispondiElimina