Le pennette alla Bellantese sono IL piatto tipico di Bellante, il mio paesino tra le colline Teramane che mi torna in mente quotidianamente nonostante i seimila km di distanza. Da casa mia vedo lo spettacolo del gigante addormentato, il Gran Sasso, mentre mio padre si dedica all'orto e mia madre nel seminterrato cucina quei piatti che solo a lei vengono cosi bene. Vedo mio nonno che raccoglie le uova delle sue 4 galline e il mio cane che da la caccia a qualche lucertola. Vedo mia sorella che torna a casa e sbraita per qualcosa che non le va a genio. Vedo il tramonto, il cielo rossastro quando oltrepasso il grande mobilificio di paese e mi accingo lentamente ai tornanti delle "curve di Bellante", la prima casa sulla destra e poi l'elettrauto, il caseificio, la casa di zia Maria Piccola, e infine casa. Casa dove tutto ha un gusto diverso. Anche queste pennette alla Bellantese, appunto!
Questo piatto non e' una ricetta di famiglia, ma l'ho scoperto da bambina quando una signora ci invitò a pranzo per la festa del Paese. Ingredienti semplici, ma che uniti in un unico piatto riescono a creare un insieme armonioso.
PENNETTE ALLA BELLANTESE
pennette, 350 g
Il procedimento e' molto semplice: si tratta di cucinare separatamente piselli, carne e funghi per poi riunirli alla fine.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Posta un commento